feniks-group

Da Reseller a Trader: come affrontare il salto nel 2025 senza rischi.

Se sei un reseller di energia e gas, sai bene quanto il mercato sia cambiato negli ultimi anni. Margini sempre più ridotti, concorrenza aggressiva e regole sempre più stringenti rendono sempre più difficile mantenere il controllo del proprio business. La transizione da reseller a trader rappresenta un passo strategico per chi vuole smettere di dipendere da intermediari e acquisire una gestione diretta dell’energia. Tuttavia, non è una decisione da prendere alla leggera: servono preparazione, strategia e consapevolezza dei requisiti richiesti dal mercato.

Diventare trader significa acquisire il pieno controllo dell’approvvigionamento energetico, accedendo direttamente alla borsa elettrica e in generale al mercato all’ingrosso e a forniture dirette senza dover sottostare alle condizioni imposte dai grandi player. Questo si traduce in un vantaggio competitivo non solo in termini di costi, ma anche nella possibilità di personalizzare l’offerta per i propri clienti. La differenza principale tra un reseller e un trader è proprio qui: il primo rivende energia acquistata da altri, il secondo gestisce in autonomia l’intero processo, ottimizzando i costi e massimizzando i profitti.

Nel 2025, per effettuare il passaggio, è indispensabile soddisfare una serie di requisiti normativi e finanziari. La garanzia economica obbligatoria per stipulare un contratto di dispacciamento con Terna, che regola l’accesso alla rete elettrica e garantisce il corretto bilanciamento della fornitura di energia, attualmente fissata a 50.000 euro.

Sono condizioni che richiedono una solida pianificazione finanziaria, ma rappresentano anche una barriera d’ingresso che limita la concorrenza e offre maggiori opportunità a chi è pronto a investire sul proprio futuro.

Uno degli aspetti più importanti da considerare è la gestione della liquidità. Essere trader comporta vantaggi significativi, ma implica anche una gestione finanziaria più complessa, con obblighi di garanzia, bilanci certificati e strumenti di copertura del rischio per proteggersi dalla volatilità del mercato. Per chi è abituato a lavorare come reseller, questo passaggio può sembrare impegnativo, ma con il giusto supporto e una strategia solida, è possibile trasformarlo in un’opportunità di crescita.

Affrontare questa transizione in modo consapevole significa adottare un approccio strategico e strutturato. Non basta semplicemente ottenere l’autorizzazione per operare come trader: è necessario costruire un modello di business sostenibile, ottimizzare i flussi di cassa e sviluppare una strategia di mercato che permetta di massimizzare i benefici dell’acquisto diretto di energia.

Noi di Feniks supportiamo le aziende in ogni fase di questo percorso, offrendo consulenza specializzata, gestione operativa e accesso a strumenti avanzati per garantire una transizione sicura ed efficace. Il 2025 rappresenta un momento chiave per chi vuole fare il salto: prepararsi ora significa arrivare pronti a cogliere tutte le opportunità che il mercato offrirà nei prossimi anni.

Se vuoi approfondire come diventare trader e quali vantaggi puoi ottenere per il tuo business, contattaci. Insieme possiamo costruire la strategia giusta per il tuo futuro nel settore energetico.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *